Prima fase: Seconda fase: Spezzare l’impasto in pastelli da 80g. Ne usciranno 7/8 pezzi, lavorarli fino ad ottenere delle sfere e posizionarle su teglia da cottura ricoperta con carta da forno, lasciare lievitare altri 60m circa ad una temperatura di 28°C. Finitura e cottura: A lievitazione avvenuta: fare una breve pressione sul pane, se l’impronta rimane si può procedere con la …
TÓRTA DA ROŚINA
Versione Livignasca della coppa, la Bondiöla è un salume di maiale ricavato dal collo. Gustoso e speziato, il suo sapore è arricchito dai profumi intensi del vino rosso di Valtellina. Pulire il capocollo e lasciarlo marinare in una bacinella capiente con il vino, il sale e le spezie per almeno sette giorni. Capovolgere ogni giorno. Togliere il capocollo dalla marinatura …
BRECIADÉGL DA LIVÍGN
Prima fase: Seconda fase: Spezzare l’impasto in pastelli da 80g. Ne usciranno 7/8 pezzi, lavorarli fino ad ottenere delle sfere e posizionarle su teglia da cottura ricoperta con carta da forno, lasciare lievitare altri 60m circa ad una temperatura di 28°C. Finitura e cottura: A lievitazione avvenuta: fare una breve pressione sul pane, se l’impronta rimane si può procedere con la …
BISC’CÖT
Prima fase: Seconda fase: Spezzare l’impasto in pastelli da 80g. Ne usciranno 7/8 pezzi, lavorarli fino ad ottenere delle sfere e posizionarle su teglia da cottura ricoperta con carta da forno, lasciare lievitare altri 60m circa ad una temperatura di 28°C. Finitura e cottura: A lievitazione avvenuta: fare una breve pressione sul pane, se l’impronta rimane si può procedere con la …
PAN DA CARCÉNT
Prima fase: Seconda fase: Spezzare l’impasto in pastelli da 80g. Ne usciranno 7/8 pezzi, lavorarli fino ad ottenere delle sfere e posizionarle su teglia da cottura ricoperta con carta da forno, lasciare lievitare altri 60m circa ad una temperatura di 28°C. Finitura e cottura: A lievitazione avvenuta: fare una breve pressione sul pane, se l’impronta rimane si può procedere con la …
Racconti di forni e pane
Quali erano i forni storici a Livigno? Sandro Mottini: Non ricordo forni in cui si preparava il pane per venderlo al dettaglio; ne esistevano però alcuni piccoli in case private, direi uno per ogni zona del paese. Partendo da sud e scendendo verso il centro, vi erano: quello al Bait dal Péri in località Pónt Lónch, che non esiste più; …
PANCÉTA
Versione Livignasca della coppa, la Bondiöla è un salume di maiale ricavato dal collo. Gustoso e speziato, il suo sapore è arricchito dai profumi intensi del vino rosso di Valtellina. Pulire il capocollo e lasciarlo marinare in una bacinella capiente con il vino, il sale e le spezie per almeno sette giorni. Capovolgere ogni giorno. Togliere il capocollo dalla marinatura …
SALÁM DA BÁITA
Prima fase: Seconda fase: Spezzare l’impasto in pastelli da 80g. Ne usciranno 7/8 pezzi, lavorarli fino ad ottenere delle sfere e posizionarle su teglia da cottura ricoperta con carta da forno, lasciare lievitare altri 60m circa ad una temperatura di 28°C. Finitura e cottura: A lievitazione avvenuta: fare una breve pressione sul pane, se l’impronta rimane si può procedere con la …
BONDIÖLA
Versione Livignasca della coppa, la Bondiöla è un salume di maiale ricavato dal collo. Gustoso e speziato, il suo sapore è arricchito dai profumi intensi del vino rosso di Valtellina. Pulire il capocollo e lasciarlo marinare in una bacinella capiente con il vino, il sale e le spezie per almeno sette giorni. Capovolgere ogni giorno. Togliere il capocollo dalla marinatura …
Il rito della macellazione
Chi era il bechéir? Il bechéir era a tutti gli effetti il macellaio, praticava il rito della becaría che consisteva nel macellare una bestia e lavorarne la carne ed infine preparare gli insaccati e i salumi. Quando avveniva la becaría? Il periodo più adatto era l’autunno inoltrato o, più spesso, la primavera, meglio tra febbraio e aprile. Più tardi non si …